domenica 24 novembre 2013

FESTA DELL'ALBERO 3°parte

Per concludere la  festa dell'albero abbiamo realizzato dei bigliettoni da portare a casa.
 All'interno abbiamo scritto la storia che avete letto nel post precedente e in copertina ogni bambino ha dipinto il proprio albero.
Questo è la copertina ddel bigliettone dei bambini piccoli...il tronco è stato colorato incollando il caffè e la chioma con una pozione di tempera verde, colla e pastina a forma di stelline

I bambini mezzani: tronco colorato con tempera marrone usando i cotton fioc. chioma incollando a piacere pasta oppure semini vari


Per finire i grandi: li abbiamo chiamati "alberi pazzerelli", avevano a disposizone diversi matriali e ognuno poteva scegliere quello che più gli piaceva .

Alla prossima!!!

FESTA DELL'ALBERO 2°parte

La festa dell'albero è continuata con una bellissima storia che ho raccontato e drammatizzato con i miei folletti!
L'ho trovata in rete ma  purtroppo non ricordo più in quale sito....!
Eccola:

In un bosco incantato , dove il tempo sembrava essersi fermato, viveva una quercia centenaria, e si favoleggiava che questa quercia maestosa parlasse ai bambini.
Un gorno di primavera, una scolaresca si era recata in gita proprio in quel bellissimo bosco.
Un bambino un pò timido, dai grandi occhi castani, che alle volte amava stare un pò in disparte per isolarsi dai compagni ed ammirare le bellezze della natura, decise di addentrarsi nel bosco, spinto dalla sua insaziabile curiosità e rapito dalle meraviglie di quel luogo incantato.
Così cammina cammina si ritrovò nel fitto del bosco, dove non si udivano più gli schiamazzi dei suoi compagni, ma solo il cinguettio degli uccellini e lo stormire degli alberi accarezzati dal vento.
Ad un tratto si sentì chiamare:"Ehi bmbo!"


sabato 23 novembre 2013

FESTA DELL'ALBERO 1°parte

Il 21 novembre era la festa dell'albero..anche noi abbiamo festeggiato!
Con i  miei folletti abbiamo discusso dell'importanza degli alberi  e insieme abbiamo deciso di realizzare nella nostra classe un albero gigante...eccolo qui!



Abbiamo colorato il tronco con una pozione di tempera marrone, colla e farina; sulla chioma dell'albero abbiamo incollato i pezzetti di stoffa dei campionari (dopo una minuziosa ricerca dei pezzettini di diverse tonalità di verde tra i mille  che abbiamo  a scuola) .
Al centro della chioma ecco l'impronta delle nostre mani di colore verde!
Non dimentichiamoci di rispettare la natura!!!

QUADRI D'AUTORE

Eccomi.. con un pò di post in arretrato!!
Iniziamo da qui...




I quadri sono il risultato del nostro "gioco" fatto con le nocciole!
E la cornice? E' formata da tanti rotolini fatti con la carta di giornale, assomigliano a delle roselline!
Pensavo o meglio temevo che i folletti si annoiassero un pò in questo gioco di arrotolare, anche perchè abbiamo fatti veramente tanti  rotolini!
Invece...si sono divertiti tantissimo e si sono impegnati davvero tanto!



sabato 16 novembre 2013

DIVERTIMENTO ASSICURATO...

In settimana ci siamo divertiti tantissimo con le nocciole...ebbene sì avete capito bene...con le nocciole!!!
Materiale a disposizione dei folletti:
scatole di cartone della pasta, cereali con il lato superiore tagliato e con
inserito un foglio di carta bianca
un contenitore con diversi colori di tempere,
 un cucchiaino
 e...le nocciole.
I bambini dovevano immergere le nocciole nelle tempere, portarle all'interno della scatola con il cucchiaino, muovere la scatola e divertirsi a far lasciare le tracce sul foglio alle nocciole!
Divertimento assicurato e stupore e meraviglia negli occhi dei bambini!
Ecco alcuni capolavori..





Non è finita qui, in settimana vi mostrerò cosa abbiamo fatto con questi fogli di carta con tracce di nocciole!


domenica 10 novembre 2013

CREIAMO CON LA CARTA

Oggi vi presento i lavori che abbiamo fatto a scuola con la carta!
Tutto è iniziato da strisce di carta di diverso colore e di diversi formati.
I bambini dovevano scegliere le striscie dei colori preferiti, arrotolarle a loro piacere e mettere un pò di colla per fermare il rotolino.
In un secondo momento ho dato a ognuno un cartoncino bianco, i bimbi vi dovevano attaccare i rotolini di carta, creando dei disegni, "dando forma" alle loro striscie arrotolate.
In questa attività i bimbi si sono sentiti liberi di creare con la loro fantasia, liberi di decidere se arrotolare le strisce più strette, più larghe, arrotolare solo una parte della striscia colorata oppure tutta, liberi di scegliere se incollare il rotolino in piedi o sdraiato, in quale parte del foglio...
In questa "libertà-guidata" (guidata perchè c'erano delle regole da rispettare durante l'attività) i bambini si sono lasciati andare e sono nati dei capolavori..,il sole, gli alberi, i fiori, le giostre, la strada con il ponte e le macchine che passano sotto, i grattacieli, il serpente e tantissime altre idee originali!